Non è l’età

by

Questa te la voglio raccontare.
Edicola, esterno giorno.
Un anziano: Mi dia l’Avvenire.
Io: Darebbe anche a me un avvenire?
L’anziano mi guarda.
Io: Mi sono svegliata spiritosa, sa.
L’anziano mi fa un cauto sorriso.
Aggiunge: Qui vendono di tutto!
Io: Eh sì, le edicole sono luoghi meravigliosi. No, comunque, mi dia Repubblica per favore.
Anziano: Bè. Allora però siamo distanti.
E sì allontana scuotendo la testa.
Ci resto male. Gli grido dietro: Ma no, in fondo leggiamo entrambi! Facciamo parte di una sparuta minoranza!

Tag: ,

5 Risposte to “Non è l’età”

  1. Maria Grazia Ortore Says:

    Sarebbe una bella scenetta se non lasciasse l’amaro in bocca. Si può essere molto distanti politicamente, ma bisognerebbe saper guardare al futuro assieme, soprattutto mi intristisce lo scuotere la testa. Diciamo che immagino l’altro finale, quello in cui l’anziano si gira, ti sorride e dice “allora oggi ti offro io l’avvenire”, pagandoti un secondo quotidiano da leggere. Immagino che comunque l’avresti sfogliato con curiosità!

    "Mi piace"

    • icalamari Says:

      Ma, sì, certamente. Ecco, il punto è questo: perché io trovo che non sia affatto un problema confrontarsi senza doversi necessariamente attaccare briga, mentre dall’altra parte c’è sempre questo gusto a rimarcare le differenze come se le posizioni fossero totalmente inconciliabili. E, tanto per precisare, La Repubblica non è mica questo Oracolo di Delfi, per i miei gusti…
      (E poi, sai una cosa? Ho notato che “non ci sono più gli anziani di una volta” 😀 )

      "Mi piace"

  2. Maria Grazia Ortore Says:

    Beh, quello che accade è quello a cui la televisione degli ultimi venti anni ci ha abituato: di qua quelli che la pensano in un modo, di là gli altri, ed il talk show serve solo a decidere chi ha la voce più alta, chi riesce a strappare l’applauso e/o la risata al pubblico appositamente pagato. La conclusione di un dibattito in cui qualcuno si alzasse soddisfatto di aver trovato qualcuno capace di influenzare le proprie opinioni evidentemente non farebbe share. Gli anziani, poi, purtroppo spesso trascorrono molte ore in solitudine davanti alla tv…

    "Mi piace"

  3. urbano flacco Says:

    è prezioso il saluto dell’anziano
    mentre il suo bel cane porta a spasso
    quando il giorno si chiude piano piano
    con il tempo del passo dopo passo

    l’educazione quando ci incontriamo
    la distinzione nell’umano ammasso
    genuino nel metropolitano
    il gesto parla naturale e fausto

    troppi pensieri e troppo poco amiamo
    nel correre alle volte a più non posso
    la splendida lentezza ritroviamo
    nel sobrio salutare di un anziano

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: