Umano troppo umano

by

.

 L’ultimo dei celoduristi
(Umano, troppo umano*)

.

Ultim’ora:

14:26 10 OTT 2012

(AGI) – Helsinki, 10 ott. – Creato un nuovo captcha, un test fatto di una o piu’ domande e risposte per determinare se l’utente di Internet sia umano, che richiede risposte politicamente corrette e simpatetiche.

Il nuovo captcha protegge i siti web dalle intrusioni di sistemi automatizzati testando l’umanita’ e la sensibilita’ ai temi caldi dell’utente che si accinge a visitare una pagina o a effettuare un download. L’idea e’ dell’organizzazione per i diritti umani svedese Civil Rights Defenders che ha creato un captcha in inglese e in svedese che propone domande su numerose situazioni in cui sono state rilevate violazioni dei diritti umani.

Le frasi chiedono all’utente cosa sente rispetto a un evento drammatico. All’utente viene successivamente suggerito di inserire il captcha piu’ “umano” e corretto tra tre risposte possibili. Solo una risposta e’ quella giusta. Il progetto pone l’enfasi sul fatto che a rendere diversi gli esseri umani dai robot sono le emozioni e sfrutta una strategia per aumentare la consapevolezza delle persone nel mondo sui diritti civili.

Il captcha e’ installabile gratuitamente su blog e siti, scaricabile dall’indirizzo dell’organizzazione umanitaria http://www.civilrightsdefenders.org. L’utente si trovera’ a rispondere a domande come: “In Kosovo le persone detenute sono torturate, come ti fa sentire questa situazione? Rilassato, annoiato, arrabbiato?”. Se la risposta sara’ esatta il sito rispondera’ “grazie per aver dimostrato di essere umano“, aggiungendo vari link per approfondire e trasformarsi in attivisti dei diritti umani. (AGI) .

.

*) Friedrich Nietzsche – Umano, troppo umano, I Ed. Adelphi, 1979. “Qui si può dire che assistiamo all’origine di quelle «dure cose di psicologia» che costelleranno sino alla fine l’opera di Nietzsche”

.

Tag: , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: