Aprire il terzo occhio _ Meditazione n.4

by

Stanotte ho sognato di guardare la televisione. Una cantante si dava ai suoi vocalizzi e, sugli acuti, le si apriva un bel terzo occhio (azzurro) sulla fronte, che si richiudeva scomparendo subito dopo.

La cosa strana non stava tanto nel terzo occhio, che potrebbe essere dovuto alla rivelazione che “La new age torna di moda”, della mia amica che scrive un libro sugli anni novanta. No. Nemmeno nel colore, un azzurro algido che contrastava parecchio con le altre due iridi calde e marroni. Né nell’apparizione conseguente alle note acute.

Quando si cade nel sonno costretti dalla stanchezza di troppe notti in bianco, è più che lecito aspettarsi un po’ di surrealismo.

Il fatto strano era che stessi guardando la televisione.

L’ultima volta che ho seguito un programma, almeno per metà, non la ricordo. Non mi va di stare seduta e aspettare che qualcun altro batta i tempi di ciò che mi accade nella mente. Parlami di fiction, film, reality, di trasmissioni culturali o trash, di intrattenimento, di tribune politiche. Non ne so nulla. Non ne potremmo conversare.

E non mi sento defraudata di qualcosa. Se ho un po’ di tempo, di fiction, film, reality, approfondimenti culturali, fenomeni trash, intrattenimento, politica, io leggo. Guardo on-line, Scrivo. Penso. Parlo. Ascolto. Dialogo.

Vivere in prima persona riserva tante di quelle sorprese.

…Il mio protagonista non è morto! Ho iniziato a intuirlo stamattina, tra pagina 461 e 463 quando, dopo l’estrema unzione, l’eroe chiama l’infermiera che gli mette il catetere Catheterina.

Mi chiamo Kathy

Dobbiamo smetterla di vederci così

Zitto adesso. Riesce a raddrizzarsi un po’? Si raddrizzi un po’.

Cerchi di controllarsi. Per Dio.

Non ha nemmeno la febbre, lo so che è tutta una messinscena.

Sento dell’acqua scorrere.

Zitto.

Mai visto un culo più bello.

Mai visto nessuno eccitarsi con un catetere.

Mi vuole sposare?

Certo.

e la conferma è arrivata nelle ultime nove pagine, dalle quali ho appreso:

a) che per rinascere bisogna saper onorare il proprio desiderio di vita, ma anche riprendere il cammino su nuove strade, dopo essersi spogliati di tutto,

 

figure del teatro d’ombre

 

perfino di sé stessi,

 

vane parole nel vento

.

b) che solo un attimo dopo aver compiuto questo semplice atto, l’umanità ci viene incontro inattesa, e si accorge e si prende cura di noi.

E a quel punto sappiamo accettarlo. E dire grazie. E, chissà (ma questo il libro non lo dice), magari, presto o tardi, restituiremo il gesto.

Cormac Mc Carthy, per i miei gusti forse troppo altalenante tra il visionario iperaggettivato e la crudezza chirurgica, mostra l’essere umano com’è, e centra il bersaglio. Non so quanto ci ho messo a leggere Suttree*, fatto sta che nessuno mi correva dietro. Ed è stato come aprire un terzo occhio. Non avrò visto auree, ma molte aurore sì, a occhi aperti e chiusi.

.


Suttree

Cormac McCarthy2009

Supercoralli

pp. 560

€ 23,00

ISBN 978880614440

E ora avanti un altro.

O altri due, c’è spazio e tempo a sufficienza.

busi - siti

.

*) Cormac McCarthy, Suttree. Ed Einaudi, 2009

.

Tag: , , , , , ,

9 Risposte to “Aprire il terzo occhio _ Meditazione n.4”

  1. alepeluso Says:

    L’ha ribloggato su alessandrapeluso.

    "Mi piace"

  2. gelsobianco Says:

    Sì.
    Io non ho proprio l’antenna per la televisione da non so quanto tempo.

    Purtroppo anche io vedo troppe aurore leggendo e sentendo musica.

    Leggerti mi dà sempre un sottile piacere!

    Continua a scrivere, per favore!:-)

    "Mi piace"

  3. Wish aka Max Says:

    “Non mi va di stare seduta e aspettare che qualcun altro batta i tempi di ciò che mi accade nella mente.”
    Ecco. E’ appena successo. You just made my day. 🙂

    "Mi piace"

  4. davideorecchio Says:

    Catheterina è geniale

    "Mi piace"

  5. wwayne Says:

    2 anni fa trovai in libreria il volume “Tutti i racconti western” di Elmore Leonard. Fu una rivelazione: da allora cominciai ad informarmi sulla narrativa western (della quale McCarthy é uno degli ultimi autori viventi), e ad acquistare molti romanzi appartenenti a questo genere. Sono ancor oggi trovabilissimi su ebay a prezzi stracciati. Praticamente te li regalano, perché non hanno mercato. Per me, invece, non hanno prezzo.
    Se anche tu vuoi ampliare la tua conoscenza della narrativa western, ti consiglio di cercare in particolare i libri di:

    Clay Fisher
    Norman Fox
    Clair Huffaker
    Theodore V. Olsen
    Lewis B. Patten

    Spero che questo mio post ti dia degli ulteriori spunti per delle letture “non western”: http://wwayne.wordpress.com/2013/04/27/la-fine-di-un-era/. : )

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: