Sparire agli aggressori

by

Un passo dopo l’altro, le foglie secche mi erano testimoni, il corpo si spostava verso il centro città. Era una gran bella giornata lì, nel parco. Ora avevo le prove che il sole c’era, sebbene molto lontano dai muri del ghetto verso cui ritornavo. La massa era pesante, oggi. Mi dava un po’ fastidio. Per questo la portavo in giro in mezzo ai platani, perché perdesse qualche etto della sua consistenza per l’attrazione gravitazionale dei più forti, e mi lasciasse libera di pensare in pace. Pensare, pensare. Da dove si cominciava? Non ricordavo più.

Ero discesa dal tempio di Faustina dopo aver passeggiato attorno al galoppatoio, dove ero andata in cerca di qualche spunto, ma vedevo solo gente ferma ai bordi, o gente che correva. Nessuno a costruire niente. Era ora di pranzo. Certo. E la gente correva, oppure bivaccava. Tutti in compagnia, ma nessuno che, già che poteva, passeggiasse discutendo, non dico di filosofia ma nemmeno di calligrafia, di danza, di musica, di arte, di storia. Niente di spirituale in vista. Niente spirito. Solo materia: Bivaccavano. Oppure correvano. Niente di costruttivo, appunto.

È che mi annoio tanto facilmente.

Avevo fatto la conta dei morti illustri di quest’anno. Fatta eccezione dei parenti stretti (purtroppo abbiamo avuto un lutto importante, ma niente di cui discorrere su un blog), erano dipartiti: Bowie, Rickman, Eco, Prince, Pannella, Casaleggio, Bud Spencer, Wilder, Ciampi, Fo, Fidel Castro… L’elenco l’avevo ripreso da SIO, che non aveva previsto però che appena ieri è andata via Carrie Fisher, così come George Michael, maledizione. E mancano ancora tre giorni al ’17. Ho smesso di contare.

Il parco si era svuotato e, beh, io camminavo tanto lentamente, cercando il sole in mezzo all’ombra andata in mille pezzi a terra, che gli altri hanno finito sia le corse che i bivacchi. Mi sono ritrovata lambita dalle onde del solito fisarmonicista spaccamarroni spacciatanghista (e, forse, chi può dirlo? magari spacciatore) che affligge le mie passeggiate al parco. Mai sopportato. Ma com’è? Com’è possibile che la nostra società tolleri… Va bene, ormai eravamo in pochi. Il fisarmonicista sul viale, io, e un tizio alto e ben piazzato che camminava, noncurante come me, sulle foglie. Distava un… quaranta, trenta, venti metri, eravamo proprio in rotta di collisione.

Non oggi per favore, eh?

Oggi non volevo ritrovarmi a correre. Né a bivaccare. Subendo magari l’aggressione di un nullafacente non pensante, forse remoto ammiratore di fisarmonicisti-magari-spacciatori, eccetera. No. Non mi doveva disturbare, e basta. Io volevo, volevo… pensare. Ma, come si faceva? Se continuavano a distrarmi non lo avrei ricordato in tempo. E il tizio si era avvicinato decisamente troppo.

Si era fermato. Aveva guardato l’orologio. Si era guardato attorno.

Era fermo proprio ai bordi del sentiero aperto nel fogliame secco che stavo percorrendo e non avevo alcuna intenzione di cambiare strada per evitarlo.

Gli sono passata davanti.

– Bela giuornata, eeeh? – ha detto, ma io non gli ho risposto. Né ho velocizzato il passo.

Ho solo fatto attenzione ai suoni in modo più accurato. Un solo piede fa un bel frastuono su di un tappeto di rami e foglie secche, e l’intervallo tra due passi consecutivi produce un rumore di risulta, quello di oggetti calpestati che tentano di riprendere la forma originaria. In mezzo, a farci caso, c’è aria fresca, luci e ombre, cinguettii, ondate di fisarmonica tanguera.

Simulavo il distacco iniziale, e invece ero più attenta, casomai altri passi stessero tentando di raggiungermi. Ho stretto un pugno nella tasca: debolino. Non sarebbe stato utile. Forse, pensavo, forse, avrei potuto fare una corsa, ancora pochi metri e sarei stata sul vialetto fuori dal bosco. Forse, pensavo, il suonatore della dannata fisarmonica avrebbe costituito un deterrente a un’eventuale aggressione. Forse, pensavo, la dovrei smettere di passeggiare sola nei parchi. Forse pensavo, finalmente, insomma.

Sono arrivata sana e salva all’acciottolato e, lì, sulla strada verso il ghetto, mi è tornata in mente una freddura che aveva raccontato ieri una mia amica.

Due rapinatori a una vecchina: – O la borsa o spariamo!

E la vecchina: – Ok, sparite pure.

Vecchina nel parco

Vecchina nel parco

Tag: ,

Una Risposta to “Sparire agli aggressori”

  1. tramedipensieri Says:

    Ok, sparite pure 😂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: