Fantasizzazione su un recente gossip
Bianca l’ho sentita appena ieri. Più asciutta in viso rispetto ad altri giorni, da che Max l’ha lasciata, mi ha raccontato questo fatto:
“Se Max lo conosciamo? Siamo amici così”.
Bene, allora “Ditelo a Max che deve una spiegazione a Bianca. Non si chiude con una donna che si diceva di amare da anni, da un momento all’altro, e non in questo modo: promettendo di tornare per poi non farsi mai più vivi, negando ogni contatto”.
Aveva alzato la voce perché sentisse chiaramente il gestore del chiosco dove aveva preso una crostatina e un caffè. E che esibisce foto e dediche personali del Campioncino de stocaxxo, campione di vigliaccheria.
“Max ha lasciato la ragazza?”
Aveva già voltato le spalle al chiosco, e adesso stava gridando nella mente: “Bravo, bravo, te lo meriti Max Piaggio! Te lo meriti Max Piaggio!”.
Quella sparata l’aveva fatta sentire un po’ Nanni Moretti, il che per lei andava bene ma quelli con cui era l’avevano ripresa:
“Oh! Che ti viene in mente, la prossima volta il caffè ce lo faranno avvelenato, non potremo più tornare qui!”
Eh, pace, aveva risposto loro.
__
Glielo avrei detto subito, io che sono un’amica, se avessi saputo per tempo che stavano insieme (era lui a voler nascondere tutto, però), di scapparsene via al più presto da uno con quello sguardo vitreo.
Bravissimo a fare gli occhi dolci, ma solo quando c’è da rapinare qualche cosa.
Così avevo provato a confortarla: Lui è uno che calcola, sta sempre a calcolare, e calcola di tutto. Si segna i debiti che tu non sai di avere. Sì, non lo conoscevi, prima, ma dopo un po’ non ti è sembrato strano che girasse sempre con un’agenda da strozzino sottobraccio? Fa conti su conti e si tiene bene informato, col collo ripiegato sul telefonino, di tutta la sua “roba” (che sia un accumulatore compulsivo è conclamato).
Bianca, ricorda di quando voleva che fossi una cosa sua. Avevi provato a opporti, ma Max non apprezzava che riaffermassi, incredula e offesa (tu sei una persona vera, mica l’idea di un altro), la tua individualità (la stessa per cui una volta ti ammirava da lontano) e hai deciso di cedere.
“Ma sì che sono tua”, gli ho detto un giorno (con tenerezza, in fondo io l’amavo).
Così hai perso d’un colpo qualunque presa su di lui.
Non contavano le sue dichiarazioni? Quando diceva “Io ti adoro, sai che significa? Adorare è molto più che amare”.
Lo hai capito, meglio tardi che mai, di essere stata messa su un piedistallo (che cosa gratificante sul momento)? Trofeo che si era conquistato raggirandoti, facendo leva sulla tua buona fede. Te la ricordi la sua gelosia? Era una tattica. Serviva a prendere tempo, come la tiritera sopra i figli. Usati come scusa, come scudo o come giustificazione del proprio stare al mondo. Una volta cresciuti sono soltanto rogne, lui perde la sua mission e gli riprende il ticchio di inseminare ancora.
Mica si può fidare di nessuno, va dicendo. Non si fida neanche quando ti dice che di te si fida. E, visto come si comporta con chi ha fiducia in lui, va da sé che non si fida nemmeno di sé stesso. Non va creduto quando incrina la voce se incontra un boxerino che vorrebbe tanto regalare ai suoi piccini. Adesso mi ricordo del calcio dato al gatto che si era intrufolato nel garage, del volo che gli ha fatto fare a metri di distanza, che mi ha raccontato ridendo di gran gusto. Ricordo anche i ceffoni mollati alla sua prole, che ogni tanto ha “appiccicato ar muro”. E quel “…Sta ancora a piàgne!”, accompagnato da un ghignetto sadico, doveva dirmi tutto. Gli insulti alla sua ex moglie. Le scortesie, le parolacce, i rutti. Quel volersi mostrare generoso facendolo pesare.
Ricordati anche, già che ci sei, che, quando aiuta qualcuno, lo fa solo per calcolo. Se servisse, che so, per mettere le mani sopra un’eredità che gli farebbe proprio comodo, lascerebbe morire un proprio caro. Che tanto era una carogna, direbbe (e lui sarebbe un avvoltoio, però).
Tu sei per natura estroversa, allegra, viva, buona. Lo eri anche per lui e, solo per lui, eri completamente aperta e gratis. Che colpo di fortuna averti trovata. Finché non sei andata oltre. Perché stargli vicino in ospedale? Cosa importava a lui se ti eri sentita morire e avevi mollato tutto per raggiungerlo? A lui fa schifo dover ringraziare chicchessia, fa orrore attivare il senso di protezione altrui. Soltanto lui deve restare il Supremo Eroe, il Conquistatore Generoso. Hai tirato la corda senza rendertene conto e, puf, non eri più quella giusta. Qualcosa di te sfuggiva al suo controllo e non è il tipo che ama le sorprese.
Con tutti quegli amici e quegli spasimanti, dei quali non t’importava e non dicevi nulla di conseguenza. E la tua smania di parlare in giro invece di voi due e del vostro presunto amore. Eh, no. Con quella giusta devono essere due corpi e un’anima: la sua. Lei deve essere disegnata con le squadrette su un piano cartesiano – non riesce proprio a capirle, e quindi a digerirle, le sfaccettature. E rilasciare solo dichiarazioni concordate, ai media come ai parenti.
Quella giusta deve consegnargli spontaneamente le sue password, la sua vita e tutti i sogni. Soprattutto, non rompere le palle. Sta a lui decidere come reagire in merito. Se decretare “no ciccia, che cosa fai, ma non ce n’è bisogno”, salvo origliare in cima alle scale le sue conversazioni con le amiche e sparlare di lei con la samaritana di turno, oppure prendere tutto senza nemmeno un grazie, per appuntarsi al petto il suo assoggettamento.
I suoi cosiddetti amici mi avevano detto troppo tardi che è uno stronzo (e chi non lo sapeva? Si sono pure stupiti) ma che con me aveva trovato forse la sua salvezza. Perché lui, poverino, lui era caduto nella buca.
Quella sua depressione in cui si rifugiava quando ti ritrovavi assurdamente sola e lo cercavi e lui, non lo sapevi mai lui dove fosse?
Già.
Più ti annullavi per venirgli incontro, più entravi tu nella buca (mentre lui ne usciva mettendoti i piedi in testa), più lui ti disdegnava, perché anche tu ormai ti eri persa e tutto indicava che lui ne fosse il responsabile.
“Ma come fa una come te a stare con uno come me?” Mi aveva domandato un tempo. Non sarei mai dovuta scendere da quel piedistallo, vero? Sarebbe stato impossibile, io ferma non ci saprei mai stare.
Che imbroglio. Hai solo perso tempo, Bianca. Se proprio devi, piangi su questa ragione, visto che non ti è dato di saperne altre. Lui invece ha perso la faccia, per questo non t’incontra. Davanti a te non può più raccontare di quanto è bravo e buono. Ma avrà sempre e comunque dei seguaci dalla sua, almeno finché morte non li separi.
Chi se ne frega. Quanto a me, il giorno del suo funerale mi andrò a fare uno spaghetto con le vongole.
___
“Davvero? Non ne sapevo nulla”. Aveva esclamato il gestore del chiosco, sporgendosi dalla sua finestrella.
“Lo dica a me se ne sapevo qualcosa”.
“Avrà scoperto che era andata con un altro, ahr ahr ahr”.
“Semmai il contrario”, aveva risposto Bianca, voltandosi per guardarlo negli occhi, mentre la frustrazione in discesa libera trovava un argine andandosi a impastare con mollichine di pastafrolla e un baffo di marmellata rimasto all’angolo della bocca. Buona la crostatina, aveva pensato in punta di lingua.
“Sei stata scema”, le avevano fatto gli altri, “bastava gridare forte: È meglio Valentino Rossi! E poi scappare via”.
Tag: Bianca, ghosting, Max, Racconto, Valentino, vigliaccheria
11 novembre 2017 alle 19:22 |
Aoh io nun so’ mica così eh… 😂
Bello. Ben ritmato e movimentato.
"Mi piace""Mi piace"
11 novembre 2017 alle 22:01 |
…Hai letto forse Macchese 😉 ? No, qui il protagonista è il famigerato Max, Max Piaggio, l’eroe eccetera eccetera (rileggiti il racconto, che non mi va neanche di fare ctrl+c crtl+v co’ sto stronzo).
E poi (c’è bisogno che lo ripeta?):
– Alcuni uomini “sono tutti uguali” (tanti, ma non tutti. In particolare lo sono quelli che ripetono in modo ossessivo di essere diversi dagli altri. Ma basta, ci può cascare chi non vi conosce. Non ci credete nemmeno voi quando lo dite, dai. Guardate in alto e sputate in verticale, così vi sciacquate la bocca),
– altri (quelli come te / diversi da te) sono felicemente unici.
Il ritmo, il movimento… L’ho scritto di getto, non è propriamente un testo letterario, anzi… Ma se ti è piaciuto, ne sono lusingata.
Ciao macchesetto e grazie.
"Mi piace""Mi piace"