Fantasmi

by

Glenn Gould – Bach, The Goldberg Variations, BMV 998

.

Che paura.

A inizio anno ho aperto il mio profilo fb. Non dirò che non me l’aspettavo, ma tra le prime a chiedermi “l’amicizia”  si sono presentate proprio le persone che nel tempo si erano allontanate o dalle quali avevo preso le distanze accettando la cosa come inevitabile segno del tempo che scorre e tutto porta via.

Come se non bastasse la profanazione della memoria che compio quando racconto del passato in questi post, ecco venirmi meno alcune piccole solidissime convinzioni che mi hanno sempre permesso di lasciar andare, e proseguire oltre.

Chi muore tace e chi vive si da pace.

Insomma.

Non mi concedo pace, so che basterebbe richiudere il vaso scoperchiato ma non riesco. Riempirlo è semplice, è come fare il cambio di stagione: man mano che si avanza nella vita, si piega e si accatasta tutto il vecchio sottovuoto. Ma basta una minima immissione d’aria e i morti tornano. Quelli veri e quelli ancora vivi, hai voglia a spingerli di nuovo dentro, non ci stanno. Vorrei scoprire qual è la lezione. Qual è il vantaggio che si può sperare di ottenere facendo tornare in vita certi fantasmi.

Un volo pindarico. Salto sopra sopra tutti gli altri esempi e mi soffermo sulla fotografia di un cane maremmano.

Ho pensato Mitzi? (Mitzi, che mi leccava ansiosa quando piangevo di rabbia e di stanchezza la notte prima dell’esame – bussavo al portone del suo padrone, implorandolo di darmi il suo pennino 0,1 ché i miei li avevo spezzati tutti e non sapevo come chiudere le tavole. Mitzi che, un’altra volta, cercava di avvertirmi col suo ululato strano, un attimo prima che il suo compagno folle di gelosia mi azzannasse la gamba. Mitzi che ho salutato per sempre baciandola sul musetto peloso e che sapeva, ma non aveva avuto altra forza per esprimersi che dare un ultimo sventolio di coda e roteare gli occhi tristi su di me).

Siamo stati in due a fare un simile pensiero e, no, non era Mitzi, aveva risposto il padrone di un tempo, ma un altro cane molto somigliante.

Ormai insufflati di quell’aria nuova, sono riapparsi sulla scena del ricordo tre giovani fantasmi in un giardino e un quarto – molto più fantasma – in trasparenza. E sono saltati fuori pure, a casaccio, il pianoforte di Glenn Gould, un basso, uscite per concerti e film, il primo Nanni Moretti e con lui una poesia che avevo trascritto e poi letto e consumato, e infine messa via con tutte le altre cose. Adesso che non posso più tenermela, e in fondo è anche su Youtube, ve la regalo:

.

Ecce Bombo – La telefonata di Luciano

Ne ho presi tre miliardi di bastonate…
Ne ho scritte trecento di poesie…
(e anche due trattati di urbanistica e uno d’arredamento)
Scusa, faccio piano perché qui c’è… c’è gente.

Quando mi chiami

Quando mi chiami
improvvisa fiorisce la speranza
i tuoi occhi sono la luce nel mio buio.
E al suono della tua voce,
strette le mie mani nelle tue
dimentico chi calpesta il passero caduto
e il mondo che riempie di paura questo cuore.
Quando mi chiami
io esisto con te,
perché tu esisti nella realtà del sole.

Ho finito, grazie. Arrivederci. Click

.

(Ora che c’è un po’ più spazio, potrò richiuderlo questo benedetto vaso?)

.

Tag: , , , , , ,

5 Risposte to “Fantasmi”

  1. ubik Says:

    Lo sai quante volte ho usato nelle lettere quella poesia? PS: chi legge la poesia nel film di Moretti è il padre docente di Giurisprudenza, Luigi Moretti. Ciao ciao

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: