Lei scrive di aver trovato, tra le cose scritte e mai esposte, questa, di circa un anno fa. Chissà perché, allora, aveva pensato che fosse esagerata, un inganno della sua sensibilità. Oggi non la pensa più così. Il tempo rafforza le impressioni di un tempo. Era un inganno, comunque.
Faccio un sacco di casini, c’ho gli sbalzi d’umore, mi sveglio incazzato che vorrei distruggere ogni legame affettivo che ho, mi prendono le depressioni, poi sono felice, poi sono triste, poi piango, poi cambio idea, poi c’ho i sensi di colpa per le decisioni che non ho preso io da solo, mi fumo le sigarette, scrivo le cose sull’agenda e poi non le faccio mai, le cancello e le riscrivo uguali per il giorno successivo e così via per settimane le scrivo e non le faccio mai mai mai mai mai mai mai mai mai mai.
http://www.dudemag.it/letteratura/racconti/lanagramma-nevralgia-la-ginevra/
Ti abbiamo visto stamattina, le hai schioccato un bacio come dovuto e sei uscito dal treno alla stazione giusta all’ultimo minuto, perché non ti eri accorto che stavi arrivando mentre ti parlava e tu, l’ascoltavi controvoglia.
Le hai
dato un solo, ultimo bacio e sei sceso e non hai visto, perché non l’hai guardata, una volta sulla banchina, non hai saputo che, da dentro al treno, aveva la testa voltata dalla parte opposta alla tua, verso l’altra porta. Dove la gente entrava e riempiva l’aria che avevi svuotato di senso per allontanarti
in fretta.
Non hai
sentito la sua sofferenza, te ne sei andato con de ter mi na zio ne. Ti abbiamo visto tutte, hai pure pensato: Finalmente.
Si è alzato il vento e tu non l’hai sentito. Era un vento solare. I nostri capelli si muovevano all’unisono. Ci sono volati in faccia. Hanno velato il nostro sguardo. Ti abbiamo visto perderti nella galleria buia e quindi uscire al giorno che ci ha accecato gli occhi. Andavi ancora più di corsa, se possibile. Sfoggiando quel tuo contegno che ti cattura sempre, come per caso, immobile sullo sfondo della fotografia di qualcun altro. Tu non ti metti mai in mostra. Ci tieni a non apparire. Sono sempre gli altri a darti consistenza, a prendere le decisioni.
Hai controllato il telefono e l’hai rimesso in tasca. Le cose erano di nuovo in fila. Hanno smesso di affollarsi alle porte della mente. Ti sei sentito bene.
Ti sei sentito vuoto. Avevi il compito da portare a termine. Noi lo sapevamo.
Perché eravamo lì, ma non per giudicare. Sei tu a portarci dietro. Tu non lo sai ma ti siamo indispensabili.
Noi
sappiamo di te e non ti giudichiamo. Null’altro sappiamo. Ad esempio, come lei abbia affrontato il giorno. Se sia sprofondata nella solitudine della nuova consapevolezza o se piangendo abbia chiamato un’amica che le ha consigliato di non pensarti più.
Noi non
riusciamo a non pensarti. Ciò che ci hai fatto ci torna davanti agli occhi ogni momento e ti rende più vivo. Nemmeno te ne accorgi, sei vivo solo per noi. Per questo corri, perché noi t’inseguiamo. Oggi tu correrai fino a sera. Anche da fermo, a tavola, con la tua famiglia riunita, tu starai correndo. Arriverai al traguardo e poi cadrai nel sonno. Le cose in fila, e noi con loro (e lei ci avrà raggiunte), le avrai lasciate indietro. Sempre più vuoto, ti sentirai benissimo. Poi ti risveglierai.
Tag: Racconto
27 giugno 2017 alle 15:56 |
Classico….. Un vero sincero ritratto .d’uomo
"Mi piace""Mi piace"