Daniele Silvestri è amico di un mio amico e quindi, secondo la mia filosofia, è anche mio amico. Lui ancora non lo sa. È grande, Daniele, un grande, sensibile, abile poeta e musicista. Fa concerti nei quali dal palco chiama in causa gli abitanti della città in cui si trova, incita la gente a esprimersi, a sollevare i problemi, a parlare di soluzioni.
Daniele caro, ti devo spiegare una cosa.
.
Sono arrivate le risposte dei candidati del PD alle primarie alle sei domande della scorsa settimana e si trovano pubblicate sul sito de Le Scienze. Ora, voglia di votare ormai anch’io ce n’ho pochina. Ma anche a-Vendola, la situazione è piuttosto sconfortante. Questa dirigenza pare la replica di quella che andò al Governo nel 2006. Ancora mi brucia personalmente la delusione di tanta impreparazione.
Nel campo delle scienze, il candidato segnalato da Daniele ha dato risposte così-così. Questo sarebbe l’uomo nuovo? Porca miseria, giusto per limitarmi a un campo che conosco, ecco QUI la sua risposta alla domanda “Qual è la sua posizione sul cambiamento climatico e quali politiche energetiche si propone di mettere in campo?” Vendola pensa ad “un futuro esclusivamente rinnovabile”. Però bisogna considerare che:
1) “Rinnovabile” non è una parola magica. Ricordo che in Italia, grazie all’incentivazione scriteriata del solo fotovoltaico, attualmente dobbiamo gestire un surplus di produzione di energia elettrica –tra l’altro uno degli squilibri causati consiste nel fallimento delle tariffe biorarie-. Sempre per limitarmi al solo fotovoltaico, ricordo anche che non è un’energia poi così “verde”, visto il ciclo produzione/smaltimento dei pannelli in silicio, che non ha portato altro beneficio che all’economia dei produttori cinesi, i quali si sono anche svuotati i magazzini delle scorte obsolete, che peserà sulle nostre bollette per altri vent’anni almeno, che, con l’improvvisa riduzione degli incentivi, ha causato un danno enorme all’unico settore imprenditoriale che aveva illusoriamente resistito alla crisi e fatto perdere migliaia di posti di lavoro – leggi “pane a bocche da sfamare”, quante ne conosco -, in pochissimi mesi.
2) Non è ipotizzabile quando avverrà l’esaurimento dei giacimenti di greggio, visto che ne vengono ancora scoperti di nuovi, in giro per il mondo e che i quantitativi di energia necessari a sostenere la crescita mondiale (previsti nel mondo, nei prossimi 20 anni, l’aumento di circa 3 miliardi di “consumatori medi”, cioè che arrivano ad un livello di reddito tale che iniziano a consumare come gli occidentali) non sono assolutamente richiedibili all’utilizzo delle sole fonti rinnovabili (e assimilate, come la cogenerazione, come ricorda giustamente Vendola). Quindi, giocoforza, bisognerà confrontarsi ancora a lungo con gli idrocarburi. E poi, l’Italia può comportarsi autarchicamente perché è in controtendenza, perché qui ci sono meno nascite che morti? Sì, d’accordo, questo in teoria, ma se ci guardiamo attorno è inutile negare che ormai il melting pot è già qui, ora, e che l’aumento della popolazione causata dalle nuove migrazioni è una tendenza irreversibile. Che il problema va affrontato adesso.
Pensare all’Italia come un sistema chiuso è una visione miope, il nostro paese vive all’interno di un’economia globalizzata, che ci piaccia o no, e con le strategie energetiche degli altri paesi dobbiamo, volenti o nolenti imparare a misurarci e a fare i conti.
[Il ricorso agli incentivi (comunque elemento chiave in un paese come il nostro per dare l’avvio a cicli virtuosi, utili al vero cambiamento sociale) potrebbe essere meglio affrontato, ad esempio, con un occhio alle nuove teorie economiche circolanti, come quella del “nudge”, “un metodo scarsamente invasivo ma efficace, che ha poco a che fare con l’introduzione di incentivi monetari” … “che fa leva su alcuni elementi della psicologia comportamentale umana” (perché “gli esseri umani sono diversi dall’Homo oeconomicus”), ovvero l’indirizzo dato da un governo ai comportamenti dei cittadini, “in modo da migliorare la loro vita, secondo il loro sistema di valori e non quello del governo” (“ognuno deve essere considerato libero di fumare, anche se questo comporterà problemi di salute per il fumatore e maggiori spese mediche a carico della società”). Ad esempio negli Stati Uniti “l’utilizzo di alcuni dispositivi domestici in grado di segnalare visivamente la quantità di energia consumata – e possibilmente anche di collegarsi a internet per confrontare i dati con altri utenti – si è rivelato molto utile per diminuire i consumi”.*]
Nei giorni scorsi ho partecipato ad un convegno** che ha fatto il punto proprio sulle tematiche energetiche, organizzato da Amici della Terra. Questa è un’associazione ambientalista, sì, ma non come altre in perenne opposizione a tutto. Un’associazione che ha anni di lavoro serio sulle spalle e che ha imparato a coinvolgere nelle discussioni anche gli interlocutori “scomodi”, quelli che con l’ambientalismo di solito fanno a cazzotti. E, quello che conta, portando a casa, anno dopo anno, dei risultati.
Bè, io avrei voluto che le risposte ai sei quesiti fossero più improntate a soluzioni pragmatiche, ma percorribili, come quelle che erano offerte all’ascolto di chiunque avesse presenziato insieme a me al convegno (che poi, era a partecipazione gratuita), piuttosto che a facili dichiarazioni populiste. Avrei voluto che fosse detto, rispetto al problema globale dell’aumento della popolazione, problema che coinvolge anche l’Italia, che del mondo è parte e non può stare solo a guardare il proprio ombelico -una strategia che storicamente non paga-, che fosse detto che le nuove strategie devono prevedere, prima di qualsiasi altro intervento, il ricorso:
1) all’efficienza energetica degli edifici
2) all’aumento della produzione agricola su larga scala
Dalla relazione di Alberto Marchi – McKinsey & Company: “Efficienza energetica, leva fondamentale per la crescita economica sostenibile a livello nazionale e globale”.
Che queste strategie, che oggi ci possono apparire difficili da perseguire, da un lato perché per fare efficienza (quindi diminuire effettivamente il ricorso all’apporto dell’inquinante, e distorsiva per il mercato, energia da idrocarburi), per la complessità delle operazioni, occorre investire capitali che non si trovano nelle tasche di chiunque, dall’altro lato perché la produzione agricola può aumentare solo ricorrendo alla coltivazione degli Ogm, possono portare a scelte vincenti di politica economica e sociale dei Governi solo e soltanto restituendo, con urgenza, dignità e fondi alla ricerca scientifica.
.
Giacomo Lariccia– Povera Italia
http://fugadeitalenti.wordpress.com/
(grazie a Bianca per la segnalazione)
.
*) Emanuele Campiglio, L’economia buona – ed. Bruno Mondadori, 2012
**) Se avete un po’ di tempo e voglia (voglia di trasgressione vera, porcapupattola), fatevi un giro tra gli interventi dei relatori intervenuti alla “Quarta conferenza nazionale sull’efficienza energetica”. A scanso di equivoci: non è come hanno scritto, ho contratto e paga da metalmeccanico e, come?… No, per il momento ancora non mi candido.
Tag: Alberto Marchi, Amici della Terra, Attualità, Daniele Silvestri, Efficienza energetica, Emanuele Campiglio, Facebook, Fonti rinnovabili, Fuga dei talenti, Giacomo Lariccia, Italia, Le Scienze, legge 40, Libri, McKinsey & Company, medicine alternative, Musica, Nicki Vendola, OGM, Politica, Primarie centrosinistra, Produzione agricola, Psicologia comportamentale, Quarta conferenza nazionale sull’efficienza energetica, Ricerca, Scienza, ssn, Twitter
24 novembre 2012 alle 18:36 |
Condivido.
"Mi piace""Mi piace"
24 novembre 2012 alle 18:37 |
Ecco, meglio pochi ma buoni.
"Mi piace""Mi piace"
24 novembre 2012 alle 19:44 |
Temo che le risposte “così così” dei candidati politici, anche quelli più sensibili, dipendano dalla mancanza di un progetto politico aderente ai bisogni e le aspettative di un mondo e una società profondamente cambiati, nel giro di pochi anni. E la loro colpa più grave, è proprio quella di non aver saputo intercettare quei cambiamenti, studiarne effetti e conseguenze e trovare soluzioni.
Oggi vivono alla giornata, cercano di razionalizzare l’esistente senza un preciso disegno.
E questo non è fare politica.
"Mi piace""Mi piace"
24 novembre 2012 alle 19:59 |
Nemmeno quello che riesce ad avvicinarsi di più al mio pensiero (non faccio nomi) riesce a svecchiare almeno il linguaggio e a non dare l’idea che sotto la demagogia -anche quando “al passo”- strisci il solito vecchio sistema pronto a uscire allo scoperto senza vergogna, una volta al sicuro nella fortezza del premierato.
Ahimè
"Mi piace""Mi piace"
25 novembre 2012 alle 09:22 |
E… Più che l’uomo é l’apparato di partito che mi preoccupa.
Ho deciso: sto andando a votare comunque.
"Mi piace""Mi piace"
30 novembre 2012 alle 12:08 |
Ma porca pupattòla, Solo ora, contrariamente a quanto preannunciato mi sono messo a leggere quello che hai scritto fin qui dall’ultima volta che ti ho letto. Ed è un po’ come si aspetta di riprendere il libro da finire, per sapere come andrà e cosa faranno i personaggi questo giorno. Solo che per ora il tuo blog non sembra finire quindi questa promessa è sempre pronta lì, da gustare quando si ha tempo. E ora che ho terminato una parte del mio lavoro, mi metto Damien Rice e mi leggo i post e che ti trovo tra tanta letteratura? Gli Amici Della Terra, una mia vecchia conoscenza tutt’ora amata per il loro pragmatismo empirico. Visto che siamo così sintonici ti posto una intervista che ho fatto ad uno di loro sulla rivista dove sono redattore: http://www.unacitta.it/newsite/intervista.asp?id=1513
"Mi piace""Mi piace"
30 novembre 2012 alle 12:21 |
Che bello… La leggo subito. Un abbraccio
f
"Mi piace""Mi piace"